Nuova modalità attivazione gratuita P.E.C.

L'obbligo di dotarsi di una casella PEC è anche determinato dall'Art. 37, Comma 1, Lettera e) del D.L. nr. 76/2020 (convertito in Legge nr. 120/2020) in tema di Domicilio Digitale, la cui pena in caso di rifiuto dell'Iscritto o non possesso di una casella PEC è la sospensione dall'Albo.

 

Il Consiglio Nazionale Ingegneri, con Circolare nr. 835 del 28/01/2022 ha reso nota la cessione alla Fondazione CNI della convenzione sottoscritta nel 2009 tra il CNI e la società ArubaPEC S.p.A., pertanto a far data dal 1° febbraio 2022 la gestione delle caselle PEC per gli Iscritti agli Albi degli Ordini provinciali sarà integrata in un unico pannello centrale all'interno del portale https://www.mying.it, la nuova piattaforma della Fondazione attraverso la quale le Segreterie degli Ordini possono monitorare e gestire tutti i servizi agli iscritti.

 

Sono disponibili 2 tipologie di caselle PEC:

 

 - Casella STANDARD: comprende 1 GIGA di spazio INBOX ed è gratuita per tutti gli iscritti all’Albo. Allo spazio di questa tipologia di casella può essere aggiunto un massimo di 5 GIGA di spazio INBOX (2€+IVA a GIGA/anno)

 

- Casella PRO: comprende 3 GIGA di spazio INBOX e 2 GIGA di Archivio e ha un costo annuo di 20€+IVA. Lo spazio, sia INBOX che di Archivio può essere esteso fino a 300 GIGA (2€+IVA a GIGA/anno)

 

All'atto di prima iscrizione l'Ordine procede con la richiesta di apertura dellacasella Casella STANDARD; i successivi rinnovi sono gestiti direttamente dalla Fondazione CNI.

 

E’ stato attivato il servizio automatizzato di notifica per i servizi aggiuntivi in scadenza, quali giga di spazio in più, upgrade alla casella PRO, rinnovo delle caselle, che ora tutti gli Iscritti possono richiedere in totale autonomia, accedendo alla propria area riservata su mying.it. Per tutti questi servizi aggiuntivi, non compresi nel pacchetto base e quindi non forniti gratuitamente dalla Fondazione CNI, verranno inviate PEC per ricordare la prossima scadenza e il rinnovo del canone. Si ricorda infatti che il costo del canone annuale per tutte le caselle di tipo PRO e per i Giga di spazio aggiunti alle caselle PEC, sia STANDARD che PRO, è a carico degli iscritti.

 

Qualora gli iscritti titolari dei servizi aggiuntivi decidessero di non rinnovare il canone per il loro utilizzo, tali servizi verranno disattivati alla scadenza e la casella PEC verrà riportata alla configurazione gratuita Standard con 1 Gb di spazio inbox (ATTENZIONE: Tutti i documenti contenuti negli spazi aggiuntivi che verranno disattivati non saranno più recuperabili).

 

Per ogni eventuale dubbio o chiarimento potete inviare una mail (non PEC) a assistenzapec@fondazionecni.org

 

Guida per l'attivazione dei servizi aggiuntivi pec 

 

 

Adempimento D.L. N. 76/2020 - Obbligo comunicazione PEC

A tutti gli Iscritti che non hanno la PEC

                                                                        

Oggetto: Adempimento D.L. N. 76/2020 - Obbligo comunicazione PEC

 

Cari Colleghi,

Si ricorda che ai sensi del D.L. N. 76/2020 art. 37 comma e) tutti gli iscritti all’Ordine Professionale, che non l’abbiano ancora fatto (liberi professionisti, dipendenti, chi non esercita la professione; il decreto prevede l’obbligo per tutti gli iscritti all’Albo professionale, indipendentemente dall’attività svolta), sono obbligati a comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata all’Ordine. In caso di inottemperanza si prevede “la sanzione della sospensione dal relativo albo fino alla comunicazione del domicilio digitale”.

Il provvedimento, si legge all’interno del Decreto Legge Semplificazione, intende “favorire l’uso della posta elettronica certificata nei rapporti tra pubblica amministrazione, imprese e professionisti, attraverso il completamento dei percorsi di transizione digitale”. Questo obbligo era già stato imposto da una norma non recentissima, che però non prevedeva sanzioni.

Ricordiamo che il CNI ha stipulato una convenzione con Aruba PEC SpA in base alla quale tutti gli iscritti possono ottenere l’assegnazione gratuita di un indirizzo @ingpec.eu, come riportato nella circolare CNI 21/10/2009 n. 273, consultabile sul sito cni.it.

Si invitano pertanto tutti gli iscritti che non hanno ancora provveduto a comunicare il proprio indirizzo PEC di comunicarlo allo scrivente Ordine.

 

Si avverte che, in caso di mancata ottemperanza alla diffida dell’Ordine entro i successivi 30 giorni, si procederà senza indugio alla applicazione della sanzione della sospensione dall’esercizio della professione, che sarà efficace fino a che l’iscritto non comunicherà il proprio indirizzo digitale.

 

Inoltre, coloro che non avessero provveduto ad attivare la PEC e che vogliono usufruire della convenzione CNI-Aruba Pec con l’Ordine, a presentare alla segreteria dell’Ordine all’indirizzo info@ordineingegneri.fermo.it la richiesta per l’attivazione gratuita della casella PEC (vedi modulo allegato).

 

 

 

  

AVVISO PER GLI ENTI PUBBLICI

Gli Enti pubblici che desiderano richiedere l'elenco delle PEC dei nostri iscritti devono inviare a ordine.fermo@ingpec.eu apposita richiesta da un indirizzo PEC accreditato presso l'Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA)

 

 

 

 

INI-PEC

INI-PEC

consultazione indirizzi dei professionisti e delle imprese presenti sul territorio italiano

(collegamento al sito del Ministero dello Sviluppo Economico)

 

 

 

Indirizzo PEC iscritti all'Albo: non ....@postacertificata.gov.it

 

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato che, ai fini INI-PEC (Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico), non sono validi gli indirizzi PEC ottenuti dai professionisti tramite il sito   @postacertificata.gov.it    in quanto detto indirizzo è utilizzabile solo dai "semplici cittadini" per le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni.
Gli iscritti ad un Albo professionale non rientrano in tale categoria e quindi coloro che sono in possesso di un indirizzo PEC che termina con @postacertificata.gov.it sono costretti ad acquisire un nuovo indirizzo PEC da utilizzare in qualità di professionisti che, a norma di legge, deve essere comunicato all'Ordine e pubblicato sul sito INI-PEC.

 

 

 

  

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo -  Via Brunforte n. 11– 63900 Fermo (FM) Cod.Fisc. 01854290440 

E-mail: info@ordineingegneri.fermo.it    PEC: ordine.fermo@ingpec.eu

tel 0734/228664    fax 0734/220357 

Gli Uffici sono aperti al pubblico - PREVIO APPUNTAMENTO - nei giorni e orari sotto indicati.

Orari di apertura: Lunedì; Martedì Giovedi Venerdì 10.00-13.00; Mercoledì chiuso al pubblico

Fatturazione Elettronica: Codice Univoco Ufficio UFKVBD , Nome dell'Ufficio Uff_eFatturaPA  -  Soggetti allo split payment

  Cookie Policy